L’Anarchico Elegante un libro di Alessandro Senatore, un successo giunto alla sua terza edizione.

“Napoli fine ottocento. Un giovane anarchico trascinato dalla passione libertaria, decide di partire per Cuba e combattere al fianco degli insorti la guerra d’indipendenza contro l’impero coloniale spagnolo. Trovata la gloria, l’amore e una nuova patria dovrà scegliere se difendere i propri ideali o subire l’attrazione fatale del potere “.
Acquista la versione del libro in formato PDF Edizione Spagnola disponibile su Amazon Per l’edizione Cartacea telefona al +39 081 5784647
La vera storia di Oreste Ferrara
Il protagonista di questo libro è stato l’italiano che, da Colombo ad oggi, ha inciso maggiormente sulla vita pubblica cubana. Oltre ad essere stato un avvocato di prestigio, professore universitario e scrittore di livello internazionale ha rivestito, nella Cuba dei primi anni del secolo scorso, importanti incarichi quali quello di Presidente della Camera, Ambasciatore e Ministro degli Esteri. Senatore ricostruisce liberamente la figura dell’avvocato napoletano Oreste Ferrara trascinato in terre lontane dalla sua passione libertaria e convertito poi ad una fede liberista che fece di lui un uomo ricco e famoso con un pericoloso tallone d’Achille: un ‘attrazione fatale per la politica, per la sua parte più intrigante e pericolosa, il potere. (Dalla Presentazione di Alessandra Riccio)
Prologo

Ritratto di Oreste Ferrara esposto al Museo Napoleonico di Cuba già sua precedente dimora.
“Chi ama la storia cerca, nei frammenti del passato
e nella memoria del tempo ormai trascorso, il senso
delle cose ed il significato inafferrabile del nostro destino.”
A.S.
La Repubblica cubana nasce all’inizio del ventesimo secolo dopo una cruenta lotta condotta, per decenni, dal suo popolo contro l’Impero spagnolo ormai in declino.
Quella vittoria ha un valore storico che va ben oltre le vicende interne di questa splendidaisola, perché segna la fine della dominazione coloniale spagnola in America e l’affermarsi sulla scena politica degli Stati Uniti come potenza mondiale. Saranno, quindi, gli anni a cavallo tra fine Ottocento e i primi del Novecento a delineare i reali rapporti di forza tra l’America anglosassone e quella latina e, più in generale, tra gli Stati Uniti e l’Europa mediterranea, che colpevole di aver abbandonato al proprio destino i tanti italiani e spagnoli, che avevano colonizzato il Nuovo Continente, subirà il suo declino culturale e politico.
Prefazione di Eusebio Leal Spengler
“Imbriani e Cavallotti, eroici cavalieri, senza macchia e senza paura, Fratti, campione gentile di galanteria italiana, caduto sui campi di battaglia della Grecia, e Bovio, gloria della filosofia moderna… L’Italia non poteva trovare uomini migliori per segnalare la causa di Cuba al mondo civile!”
Salvador Cisneros Betancourt, ex presidente della Repubblica di Cuba in armi
Oreste Ferrara y Marino, il protagonista di questo libro, è una delle figure più controverse della storia di Cuba del periodo repubblicano. Per alcuni storici, la sua unicità sta nel fatto che, pur essendo italiano, sia riuscito ad arrivare al vertice del potere politico della società cubana. Per altri, invece, la sua doppia veste di intellettuale e uomo d’azione, fino a diventare un diplomatico di primo piano, risulta essere l’aspetto più affascinante. Comunque sia, il napoletano riuscì a diventare un uomo ricco e famoso fuori dalla sua terra natale e già questo fatto basterebbe da solo a giustificare la scrittura di una sua biografia. Cosa che ha fatto, ampiamente, l’illustre dottore Alessandro Senatore in “L’anarchico elegante”, la cui prima edizione in castigliano viene adesso pubblicata dalla nostra Casa Editrice Boloña.
- Copia delle email intercorse tra Eusebio Leal e Alessandro Senatore
Presentazione del libro a cura di Alessandra Riccio
Un napoletano all’Avana
Il personaggio di cui ci narra Alessandro Senatore in questo libro, è certamente un personaggio rilevante per intraprendenza, per coraggio, per cultura, per determinazione e per autostima, quest’ultima dote in dosi massicce e senza tentennamenti; ma costituisce anche un caso rilevante per la storia della nostra città giacché questo napoletano ha saputo portare in terre straniere non soltanto le sue doti naturali, alle quali va aggiunta l’eleganza e una certa prestanza fisica, ma soprattutto una formazione culturale e giuridica nutrita delle migliori essenze della celebre scuola forense napoletana post unitaria e dell’eredità filosofica della Magna Grecia della cui passione speculativa, da alunni del sole, Oreste Ferrara è stato un seguace e, a suo modo, un maestro in quella lontana mediterraneità che è il Caribe delle isole e specialmente della più grande delle Antille, Cuba.
L’Anarchico Elegante va in televisione
Eventi di presentazione del libro
Napoli,Teatrino di Corte di Palazzo Reale, 7 febbraio 2020
Dopo la presentazione tenutasi, lo scorso novembre, all’Havana, nell’ambito delle celebrazioni per i 500 anni della fondazione della città, parleremo dell’avvocato napoletano Orestes Ferrara- e tracceremo un’analisi storica sui primi anni della Repubblica caraibica.(1896-1933)
La nuova edizione (Metec Alegre Editore) è impreziosita dal prologo di Eusebio Leal.
Moderatore Massimo Milone, Direttore Rai Vaticano. Intervengono: Anna Imponente, Direttore del Polo Museale di Napoli – Lisset Argüelles, Responsabile dei temi culturali Ambasciata di Cuba in Italia – Domenico Ciruzzi, Presidente Fondazione Premio Napoli – Luis Martí Mingarro, già Presidente UIBA e Decano Ordine Avvocati di Madrid – Luigi Mascilli Migliorini, Storico. Saranno presente oltre all’autore: Luigi de Magistris, Sindaco di Napoli e José Carlos Rodríguez Ruiz, Ambasciatore della Repubblica di Cuba in Italia. Si ringrazia per la cortese disponibilità il sovrintendente Paolo Mascilli Migliorini. Al termine ci sarà un’esibizione di musica tradizionale cubana del Septeto Naborí.
- Locandina
- Paolo Mascilli Migliorini, Massimo Milone, Alessandro Senatore, José Carlos Rodriguez Ruiz, Luis Martì Mingarro, Luigi Mascilli Migliorini
- Lisset Argüelles, Paolo Mascilli Migliorini, Massimo Milone, Alessandro Senatore, José Carlos Rodriguez Ruiz, Luis Martì Mingarro, Luigi Mascilli Migliorini
Havana, Museo Napoleonico, 14 novembre 2019
- Locandina
Barletta, Palazzo della Marra, 3 maggio 2019
“Il Maggio dei libri” a Barletta dedica una parentesi a Cuba e a un personaggio italiano, Oreste Ferrara, grande combattente per l’indipendenza dell’isola caraibica dal giogo coloniale spagnolo. Pubblico attento e curioso a Palazzo Della Marra nel corso della presentazione del volume “L’anarchico elegante” di Alessandro Senatore, organizzata dalla Biblioteca Comunale “Loffredo” in collaborazione con le locali sezioni dell’Archivio di Stato e dell’UNIMRI, e il Fiof.
- Locandina
- Vito Dibitonto, Michele Grimaldi, Assuntela Messina, Maria Mennuni e Alessandro Senatore
- Vito Dibitonto, Alessandro Senatore e Michele Grimaldi
Napoli, “Merqurio”, Sala Nassiriya del Consiglio Regionale Campania, 8 febbraio 2019
Anarchico-socialista di famiglia garibaldina, cresciuto in un’atmosfera di grande libertà, un sognatore divenuto poi un impassibile ed anche cinico protagonista della vita di Cuba. Fu questo Oreste Ferrara, il contraddittorio personaggio protagonista del libro L’anarchico elegante di Alessandro Senatore (Edizioni Guida), che è stato presentato l’8 febbraio scorso a Napoli, nel corso di un dibattito organizzato dall’Associazione Merqurio, che si è tenuto nella sala “Nassiriya” del Consiglio regionale della Campania.
- Locandina
- Alina Narciso, Lisset Argüelles, Paola Mazza, Alessandro Senatore e Gianluca Daniele
- Alina Narciso, Lisset Argüelles, Paola Mazza, Alessandro Senatore e Gianluca Daniele
Napoli, CEICC Europe, Napoli 25 febbraio 2011
Presentazione del libro L’Anarchico di Elegante di Alessandro Senatore, ne discutono con l’Autore: Luigi Mascilli Migliorini, Raffaele Porta, Vincenzo Siniscalchi. La presentazione del libro “L’Anarchico elegante” di Alessandro Senatore – non è solo l’occasione per conoscere e approfondire la figura di una personalità molto interessante quale è quella dell’avvocato napoletano Oreste Ferrara, protagonista del libro, che ha vissuto e svolto la sua attività politica nella Cuba liberatasi dalla colonizzazione spagnola. L’incontro del 25 febbraio intende soprattutto trarre spunto dalla vita di questa personalità, per molti versi controversa, per discutere di un fenomeno presente nella pratica politica in ogni tempo: “il trasformismo”.
- Luigi Mussilli Migliorini, Lello Porta,Alessandro Senatore e Vincenzo Siniscalchi
- Alessandro Senatore Autore de L’Anarchico elegante e l’onorevole V. Siniscalchi ieri a napoli per un incontro su politica e scrittura
Sorrento, Premio Sorrento, 3 ottobre 2010
Nel pomeriggio del 03-10-2010, si è tenuta la presentazione de «L’anarchico elegante», il libro in cui Alessandro Senatore delinea un ritratto dell’avvocato e diplomatico napoletano Oreste Ferrara. A seguire consegna del premio all’Avv. Alessandro Senatore.
- Locandina Premio Sorrento
- Foto di gruppo con Oreste Ferrara
- Alessandro Senatore ritira il premio città di Sorrento da Patrizio Rispo
Torino, Lingotto, Salone internazionale del Libro di Torino,14 maggio 2010
Nel pomeriggio del 03-10-2010, si è tenuto il dibattito sui diritti dei consumatori in Italia e nei Paesi del Mediterraneo, con gli interventi di Luigi Cioffi, coordinatore dei giudici di pace di Sorrento, e dell’avvocato del foro di Napoli Roberto Giovene di Girasole. A seguire, presentazione de «L’anarchico elegante», il libro in cui Alessandro Senatore delinea un ritratto dell’avvocato e diplomatico napoletano Oreste Ferrara. A seguire consegna del premio all’Avv. Alessandro Senatore.
- Fiera del libro Torino
- Ezio Ghidini e Alessandro Senatore
- Marco Gobetti e Alessandro Senatore
Roma, IILA (Istituto Italo Latino Americano), Palazzo Santacroce, 16 marzo 2010
In collaborazione con l’Ambasciata di Cuba, verrà presentato martedì 16 marzo alle 18 a Roma nella sede dell’ IILA, Istituto Italo Latino Americano (Palazzo Santacroce, piazza Benedetto Cairoli n. 3) il volume “L’Anarchico elegante” di Alessandro Senatore, avvocato e presidente dell’Istituto Italia-Cuba.
- Prima edizione Anarchico Elegante
- Ritratto Fotografico di Oreste Ferrara
- Palazzo Santacroce
Napoli, Giambattista Vico, 15 Marzo 2010
- Liceo Gianbattista Vico di Napoli
- Presentazione del libro nell’aula Magna con Franzo Grande Stevens,Vincenzo Scirocco, Raffaele Marino e Alessandro Senatore
- Ritorno in classe di alcuni ex allievi del Vico tra i quali Franzo Grande Stevens, Mimmo Sica, Giovanna Romano, Giuseppe Vozzi, Marilena Romano, Alfredo Apa, Lello Marino, Gianpaolo Paladino, Geppino Fiorenza e Diego Peduto.
Centro Studi di Arte e Cultura di Napoli “Sebetia-Ter”, Napoli Circolo Ufficiali della Marina Militare Italiana, 5 marzo 2010
Il 5 marzo 2010 si è svolto a Napoli presso il Salone dei Convegni del Circolo Ufficiali della Marina Militare Italiana, la presentazione del libro “L’anarchico Elgante” di Alessandro Senatore.
- Locandina della presentazione
- Presentazione del libro L’Anarchico Elegante
- Ezio Ghidini, Massimo Milone, Francesco Caia e Vincenzo Siniscalchi
Hanno detto del libro
–Eusebio Leal Spengler – Historiador de la Ciudad de la Habana: “Gracias por el libro ¡es maravilloso! Una edición española que me parece excelente”
–Vincenzo Siniscalchi – avvocato: “Il libro di Senatore merita di essere portato sullo schermo e la Rai dovrebbe produrre una fiction sulla vita di Oreste Ferrara.”
-Massimo Milone – giornalista : “si capisce bene che Senatore voleva stare a Cuba a combattere al fianco del giovane Oreste.”
–Alessandra Riccio – ispanista: “Senatore dice nel suo libro la verità ed è con grande dispiacere che deve confessare al lettore la sua delusione per un uomo che ha scelto di continuare a giocare con la vita rinunciando però a lottare per migliorare le condizioni di esistenza degli altri.”
-Franzo Grande Stevens – Avvocato: “Non a caso Senatore ha scritto questo bel libro di storia perché appartiene alla grande tradizione dell’avvocato intellettuale napoletano.”
-Raffaele Marino -magistrato : “Senatore ha un modo antico di scrivere che affascina.”
Mandaci la tua foto con il libro
- Alessandro Senatore con l’ambasciatore della Repubblica di Cuba in Italia José Carlos Rodriguez Ruiz
- Giovanna Romano, Maurizio De Giovanni e Alessandro Senatore
- Ezio Ghidini, Alessandro Senatore, Francesco Caia e Vincenzo Siniscalchi
- Alessandro Di Costanzo, Alessandro Totaro, Maurizio Scoppa, Salvador Repilado hijo de Compay Segundo, Alessandro Senatore, Valerio Scoppa, Domenico Marrazzo
- Alessandro Totaro, Ailyn Fiol, Iris Lo Bello
- Enrico Schattenmann, Monica Piscitelli
- Abdelaeziz Essid
- Michele Lucherini
Rassegna Stampa
L’Anarchico Elegante sulla rivista spagnola “22Periodico.es”
Leggi l’articolo in spagnolo
L’Anarchico Elegante sbarca in Spagna dopo Napoli e l’Avana non a caso sbarca a Siviglia, che fu la porta d’Europa verso le Americhe.
Un grazie doveroso al giornalista Giovanni Giacchi che mi ha fatto questa bella intervista pubblicata sulla rivista spagnola on line 22periodico.es.
Napoli è la città più avanera del mondo, così come l’Avana è la più napoletana, non solo perché sono entrambe città di mare ma soprattutto perché sono abitate da due popoli refrattari ad ogni forma di omologazione. Comincia così il colloquio con l’avv. Alessandro Senatore, autore del libro “L’Anarchico Elegante”.
Intervista in spagnolo
Nápoles es la ciudad más habanera del mundo, del mismo modo en que La Habana es la más napolitana, no solo porque ambas son ciudades costeras, sino, sobre todo, porque están habitadas por dos pueblos refractarios a cualquier forma de homologación. Así comienza la conversación con el abogado Alessandro Senatore, autor del libro “El Anarquista Elegante”.
Leggi l’articolo pubblicato sul Corriere del Mezzogiorno – 4/03/2010
Leggi l’articolo – C’era una volta un garibaldino a Cuba – La repubblica – 3/05/2010
Leggi l’articolo pubblicato sul Roma – Notte e Giorno – 16/03/2010
Leggi l’articolo pubblicato sul Corriere del Mezzogiorno – Economia – 8/03/2010
Leggi l’articolo su Campaniachevai
Leggi l’articolo su eclipse-magazine!
Cuba, morte e “resurrezione” del giovane eroe napoletano! – Mattino – Francesco Romanetti
Vedi il video dell’intervista – Lo Scaffale Rai3
Ascolta – l’intervista su Radio Avana – PRIMA PARTE
Ascolta – l’intervista su Radio Avana – SECONDA PARTE
Acquista la versione del libro in formato PDF Edizione Spagnola disponibile su Amazon Per l’edizione Cartacea telefona al +39 081 5784647